Se i numeri pubblicati da Repubblica sono veri, stiamo parlando del nulla..
I follower italiani di queste “poderose macchine da disinformazione” erano poche centinaia, e sono stati “esposti” a un migliaio di messaggi che riguardavano Renzi e il PD.
Francamente troppo pochi (i primi e i secondi) per eliminare il “sospetto” che il tracollo del PD sia semplicemente frutto dell’incapacità politica interna piuttosto che dell’opera di “intelligenze nemiche”.
Stesso discorso vale per Salvini e Lega: anche se un centinaio di messaggi avessero avuto un qualche effetto sulle scelte politiche degli italiani, francamente sarebbero stati poca cosa rispetto all’enorme favore che la sinistra ha fatto alla destra.
E non e’ che i “re-tweet” citati da Repubblica abbiano alterano significativamente questo ragionamento.
E, infine, non servono certo i servizi segreti russi per alimentare la piena di ignoranza e stupidità che il nostro Paese sta vivendo.
Ci anneghiamo tranquillamente da soli.
Possibly Related Posts:
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Il pericolo della “digital resurrection”
- Quello che non torna nelle sanzioni UE a Meta
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?