Se i numeri pubblicati da Repubblica sono veri, stiamo parlando del nulla..
I follower italiani di queste “poderose macchine da disinformazione” erano poche centinaia, e sono stati “esposti” a un migliaio di messaggi che riguardavano Renzi e il PD.
Francamente troppo pochi (i primi e i secondi) per eliminare il “sospetto” che il tracollo del PD sia semplicemente frutto dell’incapacità politica interna piuttosto che dell’opera di “intelligenze nemiche”.
Stesso discorso vale per Salvini e Lega: anche se un centinaio di messaggi avessero avuto un qualche effetto sulle scelte politiche degli italiani, francamente sarebbero stati poca cosa rispetto all’enorme favore che la sinistra ha fatto alla destra.
E non e’ che i “re-tweet” citati da Repubblica abbiano alterano significativamente questo ragionamento.
E, infine, non servono certo i servizi segreti russi per alimentare la piena di ignoranza e stupidità che il nostro Paese sta vivendo.
Ci anneghiamo tranquillamente da soli.
Possibly Related Posts:
- Dati personali: un mutaforma che cambia a seconda di chi li usa
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano