Dunque, l’upgrade al nuovo sistema operativo di Apple , osx catalina provoca potenziale perdita di dati nella gestione dell’email. Nulla di strano, dal momento che tutti i sistemi operativi, al primo lancio, hanno semre qualche problema.
Guardiamo la cosa dal punto di vista del GDPR:
- per fare l’upgrade devo prima ripetere la valutazione ex art. 25: il nuovo sistema è realizzato con protezione dei dati “by design e by default”? Boh!
- sono certo che funzionerà senza danneggiare o rendere inavvertitamente disponibili i dati a terzi? Boh! – come si inserisce il nuovo sistema operativo nella valutazione di adeguatezza delle misure di sicurezza ex art. 32 del GDPR? Boh!
- quanto tempo ci vuole per fare tutto questo? Boh! – quanto costa un consulente che verifichi tutto questo? Troppo.
OK, fatta la checklist, ora posso installare ugualmente l’upgrade.
E se viene il Garante, a chi je tocca nun se ‘ngrugna
Possibly Related Posts:
- ChatGPT e la perdita di conoscenza (di chi lo usa)
- Metaverso e convergenza tecnologica: aspetti (geo)politici, giuridici e regolamentari
- Le Hunt Forward Operation USA sono il Cavallo di Troia per spiare le reti della UE?
- Chi ha paura della AI-powered Face Recognition?
- Così il Giappone aspira a diventare una potenza globale. Scrive Monti