Cosa direste di un “contenuto” che “vi perseuguiterà per tutta la vita” o vi lascia “traumatizzati” o che indugia sul pisciarsi sotto di una ragazza?
Non ne chiedereste a grande (e scandalizzata) voce la “rimozione” dal social network di turno?
Non chiedereste pene esemplari per chi ha realizzato – ma soprattuto – per chi ha consentito di far circolare una spazzatura del genere?
E allora perche’, quando invece di un video su Youtube si parla di un film – nella specie, ancora una volta, del remake di Suspiria – si definisce tutto questo un’opera d’arte?
p.s. Per essere chiari: non ho nulla contro Suspiria o particolari generi cinematografici. Cito questo film perche’ essendo “cronaca” mi da lo spunto per stigmatizzare l’ipocrisia di politici e “opinionisti”.
Possibly Related Posts:
- Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity
- Una foto che meglio di ogni altra racconta cosa sta avvenendo sui nostri cieli
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- Meta potrà usare i dati degli utenti per addestrare l’IA: cosa dice la sentenza tedesca