Come ho scritto in un articolo precedente, il circolo vizioso che frena lo sviluppo degli e-book è quello del prezzo elevato dei reader che non scenderà fino a quando non ci saranno abbastanza lettori, i quali non aumenteranno fino a quando i reader costeranno così tanto e – attenzione – fino a quando mancheranno contenuti esclusivamente fruibili in elettronico.
Questo è un punto critico, perché un modo per convincere chi non usa un reader a “fare il salto” è metterlo di fronte al fatto che un certo libro esiste solo in formato digitale. Ma quale editore – e ancora prima, quale autore “di grido” – è disposto a “bruciare” un potenziale best-seller per un’operazione di medio-lungo termine? Nessuno, ovviamente, ma questo non significa perdere le speranze. Ci sono infatti migliaia e migliaia di best-seller liberamente disponibili e già in formato ePub: i classici della letteratura e del pensiero occidentale. Basta andare sul sito del progetto Gutemberg per rendersene conto. Ma – e arrivo al punto – questi libri hanno un problema: sono spesso impaginati veramente male e, essendo stati digitallizzati con un OCR, sono pieni di refusi e di errori.
In attesa che qualche editore illuminato decida di puntare sul serio sul mercato dei libri elettronici, può avere senso da parte di chiunque abbia tempo e voglia di farlo, rieditare gli ePub disponibili per rendendoli più accattivanti. Il tutto, ovviamente, gratis.
Io ho cominciato con “Le avventure di Sherlock Holmes“… e voi?
—
Pubblicato anche su Tabulas
Possibly Related Posts:
- Dopo 70 anni, il Centro nazionale di supercalcolo realizza il sogno di Bruno de Finetti
- Due brutte sentenze per il giornalismo investigativo
- Pro e contro del Global digital compact dell’Onu
- Un’opera d’arte prodotta dall’Ai ha diritto al copyright. E l’artista non avrà più centralità
- L’accordo USA/UE sull’esportazione di dati personali: perché la toppa è peggiore del buco