Le mani delle Big Tech sui DNS. Quando la privacy mette a rischio la net-neutrality

Tre grandi aziende extracomunitarie, piccoli ISP europei e gruppi di volontari offrono accesso a DNS pubblici, gli utenti li usano e la crittografia protegge le loro connessioni. Più difficile violare la privacy ma anche intercettare il traffico internet. Presto o tardi, anche gli Stati se ne accorgeranno di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon un blog di Italian Tech

Possibly Related Posts:


Perché Kalashnikov ha fatto un fucile con streaming incorporato

Le repliche innocue delle armi usate in film e videogiochi sono una presenza costante nel mondo dei cosplayer e degli appassionati di fantascienza. Mai tuttavia, una vera arma da fuoco era stata “pensata” come un gadget per frequentatori di social network. Sembra un giocattolo, ma spara davvero di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Strategikon – Italian Tech Continue reading “Perché Kalashnikov ha fatto un fucile con streaming incorporato”

Possibly Related Posts:


Dati personali e ricerca scientifica, è urgente cambiare

Nel corso degli anni si è radicata una lettura della normativa sulla protezione dei dati personali (erroneamente equiparata alla “privacy”) che ingessa la ricerca scientifica. Ci sono spazi per interpretare la legge in modo più corretto e consentire agli scienziati di lavorare più efficacemente per il bene comune di Andrea Monti – Originariamente pubblicato da Scienza in rete
Continue reading “Dati personali e ricerca scientifica, è urgente cambiare”

Possibly Related Posts:


I limiti culturali del regolamento comunitario AI

La Commissione Europea vuole regolamentare l’intelligenza artificiale, ma lo fa con una proposta confusa e concettualmente sbagliata di Andrea Monti – PC Professionale n. 363 – giugno 2021

Continue reading “I limiti culturali del regolamento comunitario AI”

Possibly Related Posts:


Il grande gioco dell’intelligence

di Andrea Monti – Originariamente pubblicato su Strategikon, un blog di Italian Tech

Il 30 maggio 2021 Denmark Radio (DR), l’emittente pubblica danese, ha diffuso i risultati di una inchiesta giornalistica condotta insieme agli omologhi svedesi, norvegesi e tedeschi e ai quotidiani Süddeutsche Zeitung e Le Monde secondo la quale, fra il 2012 e il 2014, l’intelligence militare finlandese avrebbe collaborato con la National Security Agency (NSA) statunitense consentendole di “attaccarsi” ai cavi sottomarini danesi sui quali passano dati e conversazioni per spiare person of interest europee. Nuovi particolari si aggiungono, dunque, a quanto emerse nel 2013, quando i leak di Edward Snowden fecero intuire cosa stava accadendo. Continue reading “Il grande gioco dell’intelligence”

Possibly Related Posts:


Bulk-interception e sicurezza nazionale, cosa ha deciso la Corte europea dei diritti umani

La Corte europea dei diritti umani stabilisce principi importanti per la tutela della sicurezza nazionale. Non si possono vietare le intercettazioni ad ampio spettro, ma deve essere possibile controllare l’uso che i governi ne fanno di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law nell’università di Chieti-Pescara Originariamente pubblicato da Formiche.net
 
Continue reading “Bulk-interception e sicurezza nazionale, cosa ha deciso la Corte europea dei diritti umani”

Possibly Related Posts: