La memoria corta dei titolari del trattamento

Sfugge ai più (“esperti” e “guru” compresi) che il titolare del trattamento, prima di stipulare un contratto con un responsabile deve essere pienamente conforme al GDPR.

Continue reading “La memoria corta dei titolari del trattamento”

Possibly Related Posts:


La deriva economicistica della protezione dei dati personali

Un articolo pubblicato da The Economist si inserisce autorevolmente nel filone di chi sostiene la “monetarizzazione” dei dati personali ripetendo mantra immaginifici (ma rozzamente vuoti) come “i dati sono il nuovo oro” oppure “i dati sono il nuovo petrolio”.

Continue reading “La deriva economicistica della protezione dei dati personali”

Possibly Related Posts:


Wired Italia e gli algoritmi. Poche idee, ma confuse

Un articolo pubblicato su Wired.it titola:

Continue reading “Wired Italia e gli algoritmi. Poche idee, ma confuse”

Possibly Related Posts:


Il “contropatto” di Cavicchi. Sul Fatto Quotidiano ancora confusione fra Scienza e politica

Dopo l’articolo metodologicamente discutibile di Luca Fazzi, professore ordinario di sociologia nell’università di Trento, Il Fatto Quotidiano ne pubblica un’altro a firma di Ivan Cavicchi, anche lui professore di sociologia ma all’università di Tor Vergata, e portatore dello stesso errore concettuale che affligge lo scritto del suo collega: confondere il piano della Conoscenza con quello della mediazione politica fra valori di diverso peso specifico, inclusa la superstizione e la pretesa, che ricorda quella del miglior Lysenko, di piegare alla “ragione” i risultati fattuali della ricerca.

Continue reading “Il “contropatto” di Cavicchi. Sul Fatto Quotidiano ancora confusione fra Scienza e politica”

Possibly Related Posts:


La Scienza non è democratica, medicina compresa

Sostiene Luca Fazzi, professore ordinario di sociologia dell’università di Trento che la scienza è democratica e sulla base di questo assunto deduce che

Continue reading “La Scienza non è democratica, medicina compresa”

Possibly Related Posts:


Non serve il GDPR per punire fotografi che violano la dignità personale

La sentenza 372/2019 della Corte di cassazione ribadisce l’orientamento consolidato secondo il quale non costituisce violazione dell’art. 615bis del Codice penale (interferenze illecite nella vita privata) fotografare qualcuno all’interno di casa se il soggetto lascia aperte le finestre. Nel caso specifico, l’imputato – comunque condannato per altri reati – aveva fotografato, sfruttando una finestra priva di tende, una vicina di casa non vestita.

Continue reading “Non serve il GDPR per punire fotografi che violano la dignità personale”

Possibly Related Posts:


Galileo mal-citato da Il Giornale

Lo scienziato disse

Il Giornale riporta in modo impreciso una citazionie di Galileo.

Continue reading “Galileo mal-citato da Il Giornale”

Possibly Related Posts: