Il dibattito sulla data retention è viziato da un difetto strutturale: nessuno sa se funzioni veramente per individuare i colpevoli di un reato perché mancano le statistiche in grado di correlare il numero delle richieste con i risultati delle indagini e il numero di condanne/assoluzioni fondate esclusivamente sui dati di traffico
di Andrea Monti – Agendadigitale.eu del 23 dicembre 2016 Leggi tutto “Data retention, “la sentenza della Corte di Giustizia sbaglia bersaglio””
Possibly Related Posts:
- Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
- La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle
- L’esplorazione di Marte tra scienza e mito
- Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
- Il ruolo dell’internet governance: chi decide cosa