La sentenza del Consiglio di Stato, che ritiene irragionevole il limite di 5 milioni di euro per fornire Spid, evidenzia la necessità di una riflessione preventiva nella progettazione dei sistemi destinati all’interazione fra amministrazione e cittadini. Un tema presente da decenni, ma sistematicamente trascurato
di Andrea Monti – Agenda Digitale del 25 marzo 2016
Leggi tutto “Spid bocciato perché la nostra identità richiede maggiori garanzie”
Possibly Related Posts:
- OpenAI ha ammesso di condividere le chat degli utenti con le autorità
- Il ruolo della stablecoin basata sullo Yuan nella strategia cinese globale
- Dati personali: un mutaforma che cambia a seconda di chi li usa
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Google non dovrà vendere Chrome. Ma non è Chrome a fare il monopolio di Google