La sentenza del Consiglio di Stato, che ritiene irragionevole il limite di 5 milioni di euro per fornire Spid, evidenzia la necessità di una riflessione preventiva nella progettazione dei sistemi destinati all’interazione fra amministrazione e cittadini. Un tema presente da decenni, ma sistematicamente trascurato
 di Andrea Monti – Agenda Digitale del 25 marzo 2016
Leggi tutto “Spid bocciato perché la nostra identità richiede maggiori garanzie”
Possibly Related Posts:
- Marte e le tracce della vita: le nuove evidenze dal cratere Jezero
 - Il figlio usa lo smartphone per registrare atti osceni. I giudici indagano il padre
 - La personalità dell’IA fra diritto e morale. Una conversazione con James Boyle
 - L’esplorazione di Marte tra scienza e mito
 - Droni cinesi nel mirino. Come si sono comportate le corti americane nel caso Dji
 
