Trib. Roma Sez. IX civile – Ord. 30 gennaio 2004

Il Giudice istruttore, dr. Nicoletta Orlanti, nella causa iscritta al n.67795/2003 R.G.C., vertente tra

Continue reading “Trib. Roma Sez. IX civile – Ord. 30 gennaio 2004”

Possibly Related Posts:


Trib. Savona – Sent. n. 844/04

l’indagine effettuata presso la ditta in questione appare assolutamente lacunosa non essendo stata effettuata né la duplicazione delle memorie dei computer, né un sequestro degli stessi; né fotocopie delle licenze esibite. Uniche prove sono pertanto costituite dalla relazione tecnica del pm composta da due sole laconiche righe: non essendo stata presentata alcuna documentazione comprovante il regolare possesso del software rinvenuto durante l’ispezione e indicato come “sprovvisto di licenza d’uso” si conferma quanto precedentemente indicato nel verbale di ispezione”; nonché dal verbale di ispezione stesso … Ora avendo la difesa in data odierna prodotto 5 fatture di acquisto di quel software risalenti come data di acquisto a periodo precedente alla ispezione, è possibile ritenere, e comunque nulla dimostra il contrario, che dette fatture non siano state rinvenute al momento della ispezione ma solo successivamente per un disguido. In presenza di queste incertezze gli imputati vanno assoluti con la formula piena non essendovi la prova circa l’elemento né oggettivo né soggettivo dei reati contestati.”.

Possibly Related Posts:


Handbook of Legislative Procedures of Computer and Network Misusein EU Countries

Download from this site

Original texton the EU Commission website.

Possibly Related Posts:


Dati del traffico: chi-conserva-cosa?

Interlex m.276 – di Andrea Monti

Il decreto-legge 354/03 contiene significative modifiche al DLgs 196/03 “Codice in materia di trattamento di dati personali”, del quale viene integralmente riscritto l’art. 132 (conservazione dei dati di traffico per altre finalità).

Continue reading “Dati del traffico: chi-conserva-cosa?”

Possibly Related Posts:


Internet e minori: passano filtri e controlli

PC Professionale n. 154

Internet e minori: passano filtri e controlli
di Andrea Monti

Il 19 novembre 2003 è stato approvato il codice di autoregolamentazione Internet@minori, , predisposto da alcuni gruppi di lavoro della Commissione RadioTV presso il ministero delle Comunicazioni e firmato, oltre che dai ministri Gasparri e Stanca, dai più rilevanti Internet provider e associazioni di categoria. L’obiettivo dell’iniziativa è offrire una maggiore tutela al minore che accede ai servizi on line.

Continue reading “Internet e minori: passano filtri e controlli”

Possibly Related Posts: