Interlex n. 65
La notizia è pubblicata sul Corriere della Sera del 14 novembre scorso: un Noto, sacerdote del siracusano, balzato agli onori della cronaca per le raffiche di denunce dirette a reprimere i siti ospitanti “contenuti critici”, non pago degli scarsi successi riportati dalle forze dell’ordine, decide di farsi giustizia da sé, precettando un gruppo di sedicenti “hacker” da utilizzare come braccio secolare per una crociata contro pervertiti di varia natura.
Continue reading “Tra hacker e spammer, tra legge e deontologia”
Possibly Related Posts:
- Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity
- Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica
- Svolta del Tribunale di Milano: pubblicare le foto dei figli minorenni può essere reato
- L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider
- Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality