Interlex n. 65
La notizia è pubblicata sul Corriere della Sera del 14 novembre scorso: un Noto, sacerdote del siracusano, balzato agli onori della cronaca per le raffiche di denunce dirette a reprimere i siti ospitanti “contenuti critici”, non pago degli scarsi successi riportati dalle forze dell’ordine, decide di farsi giustizia da sé, precettando un gruppo di sedicenti “hacker” da utilizzare come braccio secolare per una crociata contro pervertiti di varia natura.
Leggi tutto “Tra hacker e spammer, tra legge e deontologia”
Possibly Related Posts:
- Webcam violate: la fragilità nascosta del nostro mondo connesso
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”
- GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI