di Andrea Monti – PC Professionale n. 70
Chi ha diritto di leggere la mia posta? È legittimo l’uso dei cookies? Che fine fa il log delle mie connessioni? Queste e mille altre domande sono aspetti di un unico argomento al quale molti utenti della rete sono sensibili, ovvero il tema della privacy. Le cronache registrano con sempre maggiore frequenza contrapposizioni fra i sostenitori dell’anonymous surfing, (ovvero la possibilità di mantenere l’anonimato più totale), chi invoca norme ciecamente restrittive e chi, invece, cerca una posizione intermedia. Quest’ultimo gruppo, confortato dalla posizione dell’Unione Europea, si attiva per mediare tra un diritto fondamentale dell’utente con le altrettanto legittime necessità dell’Autorità Giudiziaria e degli operatori del settore, proponendo il cosiddetto “anonimato protetto”. Continue reading “Internet e la privacy”
Possibly Related Posts:
- La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?
- La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber
- ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica
- Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante
- La resa di Apple al governo inglese rimette in discussione il senso dei servizi cloud?