Quanto paghereste per frequentare una scuola dove imparare a scrivere e comunicare in ogni forma, studiare logica, retorica e modelli matematici da applicare alle analisi statistiche, scienze poltiiche e relazioni internazionali, psicologia e modelli di pensiero, un paio di lingue straniere, fondamenti di programmazione, diritto e dove, ogni tanto, fare anche una partita a calcetto o pallavolo?
Non so quanto paghereste, ma so quanto costa questa scuola che (giuro) esiste veramente: si chiama liceo scientifico ed è gratuita.
Almeno fino a quando non lo smantelleranno con la “didattica creativa” dei vari ministri dell’istruzione.
Possibly Related Posts:
- Ripubblicazione di foto e contenuti: il problema non è il consenso ma la violazione della dignità
- Perché è sbagliato (e pericoloso) imporre il copyright sull’essere umano
- Suicidi e intelligenza artificiale: ChatGPT può essere ritenuta responsabile?
- Jean Pormanove e la morte in diretta: quando la libertà diventa spettacolo estremo
- I pericoli dell’autosorveglianza: il caso De Martino e la vulnerabilità della “casa digitale”