Come i diritti digitali sono diventati una merce di scambio

Lo spiega Andrea Monti nel suo libro The Digital Rights Delusion. Human, machines and the technology of information. Ecco un estratto del quinto capitolo – Inizialmente pubblicato da Wired.it Continue reading “Come i diritti digitali sono diventati una merce di scambio”

Possibly Related Posts:


Libri che ho scritto o tradotto

NEW!! – Available here

NEW!! – Available here

NEW!! Available here

 

Continue reading “Libri che ho scritto o tradotto”

Possibly Related Posts:


GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI

Mentre il mondo è concentrato sul rilascio di GPT 5, è passata praticamente sotto silenzio la quasi contestuale pubblicazione di GPT-OSS, un modello “open” da 120 miliardi di parametri che può girare anche in locale su macchine non modernissime, è censurato ma soprattutto è pensato per resistere al jailbreak di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “GPT-OSS com’è il modello “open-weight” (che non vuol dire affatto open source) di OpenAI”

Possibly Related Posts:


Agcom: le Content Delivery Network (CDN) dovranno avere l’ok del Mimit? Cosa cambia per le Telco

L’Autorità per le comunicazioni ritiene che per operare in Italia le CDN devono chiedere l’autorizzazione ministeriale e dunque pagare i relativi oneri, consentire intercettazioni e oscuramenti e cooperare con le autorità. Possibile l’estensione di queste regole alle piattaforme? di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Agcom: le Content Delivery Network (CDN) dovranno avere l’ok del Mimit? Cosa cambia per le Telco”

Possibly Related Posts:


L’imperialismo aperto della Cina contro la corsa al dominio degli Stati Uniti. Strategia AI a confronto

La comparazione fra il documento della Casa Bianca “Winning the Race” e il “Piano d’azione per la governance globale dell’intelligenza artificiale” altrettanto recentemente diffuso da Pechino evidenzia che nella competizione per la leadership globale nell’IA le due superpotenze adottano filosofie e metodologie operative fondamentalmente diverse ma finalizzate allo stesso obiettivo: la creazione di sfere di influenza tecnologica di Andrea Monti inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “L’imperialismo aperto della Cina contro la corsa al dominio degli Stati Uniti. Strategia AI a confronto”

Possibly Related Posts:


WhatsApp, l’Antitrust e il controllo delle interfacce

Il procedimento del Garante per la concorrenza e il mercato sul’integrazione di funzionalità AI nell’interfaccia di Whatsapp arriva in buon ritardo rispetto ad eventi che già da decenni avevano lasciato intendere cosa sarebbe successo con la diffusione orizzontale di software basati su interfacce grafiche, e non coglie il reale problema – di Andrea Monti Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “WhatsApp, l’Antitrust e il controllo delle interfacce”

Possibly Related Posts:


Caso Raoul Bova: più che la privacy c’entra il codice penale

La pubblicazione degli audio privati di Raoul Bova ha suscitato l’usuale clamore “per violazione della privacy”, ma è il codice penale, non la protezione dei dati personali, a tutelare i diritti delle persone di Andrea Monti – Initially published by Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Caso Raoul Bova: più che la privacy c’entra il codice penale”

Possibly Related Posts:


Il vero fallimento dell’Ue nell’accordo sui dazi è aver accettato che i diritti sono negoziabili

Nel patto con gli Usa, l’Ue tiene fuori Big Tech e diritti. E rimette in discussione le norme sulla sovranità digitale e i diritti degli utenti di Andrea Monti – inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Il vero fallimento dell’Ue nell’accordo sui dazi è aver accettato che i diritti sono negoziabili”

Possibly Related Posts:


Le regole di Agcom sugli influencer sottraggono spazio ai giudici nella tutela degli utenti in rete

Si riducono gli spazi di difesa dei diritti dei cittadini e, per quanto strano possa sembrare, anche di quelli che non rispettano le regole di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Le regole di Agcom sugli influencer sottraggono spazio ai giudici nella tutela degli utenti in rete”

Possibly Related Posts:


Usa. L’intelligenza artificiale secondo Trump: potenza, biosecurity e zero regoleUsa

Il nuovo AI Action Plan del presidente Usa abbandona ogni cautela: più difesa, meno regolazione, piena alleanza con Big Tech. Per l’Europa, è tempo di decidere se restare vincolata ai suoi regolamenti o entrare nella partita industriale globale di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech-La Repubblica

Continue reading “Usa. L’intelligenza artificiale secondo Trump: potenza, biosecurity e zero regoleUsa”

Possibly Related Posts:


Chi possiede i retrogame?

L’accusa di violazione dei diritti d’autore formulata contro uno youtuber che recensisce console per retrogaming trascura i diritti degli utenti di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Chi possiede i retrogame?”

Possibly Related Posts:


Caso kisscam Coldplay: perché non c’è privacy negli spazi aperti

Non c’è una ragionevole aspettativa di privacy negli eventi pubblici, gli organizzatori possono acquisire anche i diritti sulle immagini dei partecipanti e farne (quasi) ciò che vogliono. Ma i social network devono rimuovere i contenuti che violano la legge, comprese le fotografie coperte dal diritto d’autore di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Caso kisscam Coldplay: perché non c’è privacy negli spazi aperti”

Possibly Related Posts:


Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE

Dopo il caso Venezuela del 2019, ancora una volta, un executive order del presidente USA espone le conseguenze della dipendenza di istituzioni e imprese da Big Tech. Stavolta si tratta di Microsoft di Andrea Monti – Inzialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Continue reading “Così gli USA controllano la sovranità digitale delle istituzioni internazionali e della UE”

Possibly Related Posts:


Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity

Con il digital omnibus In arrivo semplificazioni delle regole UE sull’intelligenza artificiale. Decisivo il ruolo delle imprese per scrivere le nuove norme di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Continue reading “Digital Omnibus: la Commissione UE pronta a riscrivere le regole su AI, dati e cybersecurity”

Possibly Related Posts:


Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI

Una corte californiana fissa i principi di liceità nell’addestramento di AI: cosa è davvero una violazione del copyright? di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia

Continue reading “Cosa dice davvero il giudice americano sul diritto d’autore e l’addestramento delle AI”

Possibly Related Posts:


Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity

Una sentenza della Cassazione penale conferma che è reato usare l’accesso da amministratore per attività non autorizzate e che l’email è “corrispondenza” giuridicamente tutelata di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica-Italian Tech Continue reading “Controllare le email aziendali: dalla Cassazione alcune conferme e qualche dubbio per la cybersecurity”

Possibly Related Posts:


Una foto che meglio di ogni altra racconta cosa sta avvenendo sui nostri cieli

L’affollamento delle orbite basse causato dal crescente numero di satelliti privati compromette le possibilità di osservazione astronomica dalla Terra e mette in dubbio il senso delle “politiche spaziali” di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Continue reading “Una foto che meglio di ogni altra racconta cosa sta avvenendo sui nostri cieli”

Possibly Related Posts:


Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica

La Cyber counter-capacity enhancement law (Ccel) potenzia la cybersecurity giapponese. Ma il confine fra sicurezza e guerra si fa sempre più sottile, e la democrazia fatica a proteggerlo di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Wired.it Continue reading “Giappone, il confine tra difesa e guerra cyber si assottiglia molto nella nuova legge sulla sicurezza informatica”

Possibly Related Posts:


Meta potrà usare i dati degli utenti per addestrare l’IA: cosa dice la sentenza tedesca

Pubblicate le motivazioni della sentenza tedesca che riconosce il diritto di Meta all’utilizzo dei dati estratti dai contenuti pubblicamente diffusi dai propri clienti. I diritti individuali possono cedere il passo di fronte al legittimo interesse dell’azienda di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Continue reading “Meta potrà usare i dati degli utenti per addestrare l’IA: cosa dice la sentenza tedesca”

Possibly Related Posts:


La nuova legge sull’IA del Giappone ha qualcosa da insegnare a Usa e Ue

Cosa dice il pacchetto di norme approvato dal governo di Tokyo per spingere sviluppo e competitività: la sfida alla rigidità europea, ma anche al laissez-faire americano di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Continue reading “La nuova legge sull’IA del Giappone ha qualcosa da insegnare a Usa e Ue”

Possibly Related Posts:


Svolta del Tribunale di Milano: pubblicare le foto dei figli minorenni può essere reato

I giudici hanno risolto in modo semplice e giuridicamente elegante l’annoso problema della pubblicazione delle immagini dei figli sui social network da parte dei genitori: una sentenza banale ma insieme rivoluzionaria di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Svolta del Tribunale di Milano: pubblicare le foto dei figli minorenni può essere reato”

Possibly Related Posts:


Il ruolo geopolitico dell’IOMed a trazione cinese

La Cina promuove la nascita di un’organizzazione internazionale per la risoluzione delle dispute fra Stati che opera in parallelo alle (non del tutto) equivalenti strutture occidentali, spostando a Est il luogo per risolvere i conflitti.di Andrea Monti – docente di cybersecurity, privacy e identità digitale nell’università di Roma-Sapienza – Inizialmente pubblicato su Formiche.net Continue reading “Il ruolo geopolitico dell’IOMed a trazione cinese”

Possibly Related Posts:


Il caso Garlasco riapre il dibattito su scienza, tecnologia e ruolo del giudice

Un elemento cruciale per la soluzione del caso Garlasco è la capacità delle tecnologie di genetica forense di produrre risultati attendibili. Ma è anche importante che il giudice sia consapevole del modo in cui vengono utilizzate di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia Continue reading “Il caso Garlasco riapre il dibattito su scienza, tecnologia e ruolo del giudice”

Possibly Related Posts:


Chi risponde degli errori di ChatGPT? Una sentenza USA fa chiarezza (per ora)

Un tribunale della Georgia ha stabilito l’ovvio, e cioè che i risultati forniti da un chatbot non vanno necessariamente presi sul serio. Ma le cose non sono così semplici di Andrea Monti – Inzialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Chi risponde degli errori di ChatGPT? Una sentenza USA fa chiarezza (per ora)”

Possibly Related Posts:


La Corte costituzionale apre la strada al transumanesimo?

La sentenza che riconosce a due donne lo status di genitrici legali di un figlio è un indubbio consolidamento nel sistema dei diritti. Ma lascia aperti importanti interrogativi su come cambia il rapporto fra tecnologia, essere umano e società di Andrea Monti – inizialmente pubblicato su Italian Tech-La Repubblica Continue reading “La Corte costituzionale apre la strada al transumanesimo?”

Possibly Related Posts:


C’è ancora una possibilità per opporsi al trattamento dei dati per addestrare l’IA di Meta

Ieri è scaduto il termine per esercitare l’opt-out per impedire al colosso dei social di dare in pasto i dati degli utenti alla propria intelligenza artificiale. Ma è veramente così? No, ma la soluzione crea qualche problema di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech-La Repubblica Continue reading “C’è ancora una possibilità per opporsi al trattamento dei dati per addestrare l’IA di Meta”

Possibly Related Posts:


Decodificare la mente: neuroscienze e IA generativa disegnano una nuova interfaccia cervello-macchina

Un dialogo con il neuroscienziato giapponese Yu Takagi sui confini emergenti tra cervello umano e intelligenza artificiale generativa di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato da MIT Technology Review Italia Continue reading “Decodificare la mente: neuroscienze e IA generativa disegnano una nuova interfaccia cervello-macchina”

Possibly Related Posts:


L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider

Rimasto senza riscontro il provvedimento che lo scorso gennaio aveva disposto il blocco del trattamento dei dati personali italiani da parte di Deepseek, il Garante torna alla carica con un “invito” giuridicamente discutibile ad assumere — qualsiasi cosa voglia dire— “ogni determinazione di competenza”   di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica-Italian Tech Continue reading “L’ultima mossa del Garante privacy per bloccare DeepSeek è una discutibile lettera ai provider”

Possibly Related Posts:


Il pericolo della “digital resurrection”

Costruire delle repliche animate dall’AI di un defunto è l’archetipo dell’egoismo individualista del nostro tempo e della progressiva autocondanna alla solitudine di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica-Italian Tech Continue reading “Il pericolo della “digital resurrection””

Possibly Related Posts:


Perché non bastano i soldi per convincere gli scienziati a venire nell’Unione Europea

Senza coordinamento tra Stati e una strategia unitaria, i fondi UE da soli non rendono competitiva la ricerca di Andrea Monti – Inzialmente pubblicato su LaRepubblica-Italian Tech Continue reading “Perché non bastano i soldi per convincere gli scienziati a venire nell’Unione Europea”

Possibly Related Posts:


Quello che non torna nelle sanzioni UE a Meta

Le sanzioni applicate a Meta dalla Commissione Europea per presunte violazioni del regolamento sul digital market sollevano dubbi sulla coerenza e l’efficacia delle attuali politiche europee in materia di dati personali e libertà economica di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica-Italian Tech Continue reading “Quello che non torna nelle sanzioni UE a Meta”

Possibly Related Posts:


La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google

La partita, ancora una volta, è sull’accesso ai dati degli utenti, non sul software o sul sistema operativo. Ma in campo mancano la UE e i garanti dei dati personali  di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “La vendita forzata di Chrome e Android non risolve il problema del monopolio di Google”

Possibly Related Posts:


Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality

La decisione del colosso americano di usare solo il dominio .com impone di riaprire il dibattito su giurisdizione, governance e neutralità della rete. Un’analisi delle implicazioni tecniche e geopolitiche che prefigurano un futuro fatto di frontiere digitali, blocchi selettivi e nuove sfere d’influenza di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Cosa significa l’abbandono dei domini locali da parte di Google per la net neutrality”

Possibly Related Posts:


Il microprocessore da un nanometro che può cambiare tutto nella sfida tecnologica tra Usa e Cina

Un nuovo studio cinese e il progetto europeo DARE rilanciano RISC-V come alternativa strategica alle tecnologie proprietarie. Ma la pressione americana rischia di bloccare la corsa dell’Europa verso l’autonomia digitale – di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Continue reading “Il microprocessore da un nanometro che può cambiare tutto nella sfida tecnologica tra Usa e Cina”

Possibly Related Posts:


Come lo Streptococcus salivarius può aiutarci a combattere i danni degli zuccheri

Notoriamente, l’incapacità di gestire l’assunzione di zuccheri è un elemento critico nelle malattie metaboliche come il diabete. Comprendere i meccanismi legati alla loro assunzione è di importanza fondamentale per la prevenzione, per la terapia e per la ricerca di nuovi farmaci e approcci terapeutici. di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia

Continue reading “Come lo Streptococcus salivarius può aiutarci a combattere i danni degli zuccheri”

Possibly Related Posts:


Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici

Lo squarcio del velo di ipocrisia sui motivi che hanno spinto l’amministrazione Trump a usare i dazi e  le recentissime deboli dichiarazioni muscolari della Commissione Europea, evidenziano il problema strutturale della UE: l’assenza — nel settore delle tecnologie e non solo — di una visione strategicamente realistica di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech Continue reading “Perché la UE è destinata a perdere la guerra dei dazi tecnologici”

Possibly Related Posts:


Un’assenza nello zainetto Ue per sopravvivere in caso di guerra lo rende di fatto inutile

La borsa da prepper della commissaria europea Hadja Lahbib evidenzia la mancanza di percezione di cosa sia un conflitto ibrido. Ma soprattutto di cosa significhi ‘sopravvivere” ad un attacco globale ai sistemi di comunicazione di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech

Possibly Related Posts:


Dazi USA e Big Tech: inutile piangere sul digitale versato

Invece di applicare il biblico “occhio per occhio”, una reazione più efficiente ai dazi USA sarebbe aprire nuovi mercati e, soprattutto, liberarsi dalla dipendenza tecnologica di Big Tech di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech Continue reading “Dazi USA e Big Tech: inutile piangere sul digitale versato”

Possibly Related Posts:


L’Italia chiede a Meta, X e LinkedIn di pagare l’Iva. Ci saranno ritorsioni da parte di Trump?

Reuters ripropone ancora una volta il tema della monetizzazione dei dati ma soprattutto quelli della webtax e del conseguente rischio (oggi più concreto che mai) di ritorsioni USA. Quanto è concreto questo scenario? Un’ipotesi di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “L’Italia chiede a Meta, X e LinkedIn di pagare l’Iva. Ci saranno ritorsioni da parte di Trump?”

Possibly Related Posts:


La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?

La disponibilità della Cina ad essere parte della ipotetica missione di pace ONU in Ucraina non è un fatto di per sé nuovo. Ma può complicare i problemi storici delle operazioni militari multilaterali, specie nell’ambito della sicurezza informatica di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “La presenza di truppe cinesi in Ucraina è un rischio per la cybersecurity europea?”

Possibly Related Posts:


La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber

Il rapporto pubblicato il 10 marzo 2025 dalla Riksbank, la banca centrale svedese, mette in guardia sui rischi della cashless society. Ma quello della moneta immateriale non è l’unico problema causato dalla digitalizzazione forzata di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech-LaRepubblica Continue reading “La Svezia torna al contante per timore di attacchi cyber”

Possibly Related Posts:


Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere

Il ruolo geopolitico delle tecnologie dell’informazione e la dipendenza ineliminabile dalle tecnologie USA rendono l’opzione, dei dazi del 15% su Big Tech per reagire all’aggressività trumpiana nei confronti della UE e dell’Italia rendono questa opzione semplicemente impraticabile di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Quelli su Big Tech sono gli unici dazi che la UE (e l’Italia) non si possono permettere”

Possibly Related Posts:


ReArm Europe fra indipendenza e sovranità tecnologica

L’incremento delle capacità militari degli Stati UE passa anche attraverso il potenziamento del settore privato, con importanti impatti tecnologici di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica

Possibly Related Posts:


Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante

Apple avrebbe contestato l’ordine di disabilitare le funzionalità di Advanced Data Protection. È la replica di quanto accadde nella causa con il FBI. Cosa può succedere e quali sono i valori e le opportunità in campo di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Adesso è scontro tra Apple e Londra sull’accesso ai dati dei cittadini. Perché è importante”

Possibly Related Posts:


Le protesi bioibride sono un altro passo verso l’Uomo Bicentenario?

La convergenza delle ricerche nei settori dell’IA, delle neurotecnologie e della soft robotics fa intravedere la possibilità di realizzare qualcosa che somiglia molto a Andrew, il protagonista di Bicentennial Man scritto da Isaac Asimov nel 1976, che annulla le differenze fra esseri umani ed artificiali di Andrea Monti – Inzialmente pubblicato su MIT Technology Review Italia

Continue reading “Le protesi bioibride sono un altro passo verso l’Uomo Bicentenario?”

Possibly Related Posts:


La resa di Apple al governo inglese rimette in discussione il senso dei servizi cloud?

La disabilitazione delle funzionalità di sicurezza degli iPhone su richiesta del Regno Unito indebolisce la reasonable privacy expectation nei servizi cloud e denuncia l’ipocrisia dell’ecosistema digitale di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “La resa di Apple al governo inglese rimette in discussione il senso dei servizi cloud?”

Possibly Related Posts:


Così l’Intelligenza artificiale potrebbe evitare un nuovo caso Sinner

È indispensabile riformare i test antidoping grazie alle possibilità offerte dai wearable device, dall’IA e dal Machine Learning di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Italian Tech – La Repubblica Continue reading “Così l’Intelligenza artificiale potrebbe evitare un nuovo caso Sinner”

Possibly Related Posts:


Dopo Huawei e TikTok, è DeepSeek la nuova minaccia per la sicurezza nazionale Usa?

La comparsa sul mercato di DeepSeek, il large language model cinese disponibile in open source, ha spinto due parlamentari Usa a proporre una legge che lo bandisca per tutelare la sicurezza nazionale di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su Formiche.net

Continue reading “Dopo Huawei e TikTok, è DeepSeek la nuova minaccia per la sicurezza nazionale Usa?”

Possibly Related Posts:


Il libro che insegna a pensare come uno scienziato

“L’evoluzione del pensiero scientifico dall’antica Grecia ai giorni nostri” di Francesco Vissani è un’opera divulgativa che insegna ad adottare il metodo scientifico come prassi. Uno stimolatore di riflessioni da leggere dall’inizio alla fine ma anche a pezzi, a seconda del tema che più interessa al momento di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Continue reading “Il libro che insegna a pensare come uno scienziato”

Possibly Related Posts:


La sanzione fiscale pagata da Google non placa lo spettro della webtax

Una lettura semplicistica delle ragioni che hanno spinto Google ad accettare di pagare una sanzione fiscale di 326 milioni di Euro indurrebbe a pensare che, tutto sommato, se lo ha fatto è perché c’era una convenienza in termini di risparmio sul “prezzo pieno” della sanzione che includeva anche il rischio di condanne penali. di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Continue reading “La sanzione fiscale pagata da Google non placa lo spettro della webtax”

Possibly Related Posts:


Paragon e Meta: lo spettro della sorveglianza e il fantasma della democrazia

La vicenda Paragon dimostra, ancora una volta, che sicurezza e diritti non sono più nelle mani degli Stati ma di soggetti (più o meno) privati e fuori dal controllo delle istituzioni di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian tech Continue reading “Paragon e Meta: lo spettro della sorveglianza e il fantasma della democrazia”

Possibly Related Posts:


Il Garante dei dati personali ha veramente “bloccato” DeepSeek?

È abbastanza chiaro che non ci si può aspettare granché dall’iniziativa dell’autorità nazionale di protezione. A meno di non voler portare a valori più alti la temperatura del confronto. Con tutte le conseguenze del caso di Andrea Monti – Inizialmente pubblicato su La Repubblica – Italian Tech Continue reading “Il Garante dei dati personali ha veramente “bloccato” DeepSeek?”

Possibly Related Posts: