Il DPCM sulle procedure di notifica degli incidenti che avvengono all’interno del perimetro di sicurezza cibernetica evidenzia criticità nel mancato raccordo con il codice penale ed mostra i difetti di impianto della normativa sul perimetro cibernetico. Sono urgenti modifiche per manterne l’efficacia delle norme e tutelare la sicurezza nazionale – di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, università di Chieti-pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net
Continue reading “Protezione dello spazio cyber e notifica degli incidenti. Le criticità del Dpcm”Possibly Related Posts:
- Qual è il significato geopolitico del chip di Huawei che non può esistere, ma che c’è
- Scandalo ChatGpt sui dati personali? L’ennesima conferma che la rete libera è un’illusione
- In nome della giustizia si può giustificare il segreto sul cracking di Stato?
- Quali sono le implicazioni di geopolitica tecnologica dell’Executive order Usa sull’AI
- Come l’isteria della privacy sta uccidendo la street photography