Il contrasto oramai strutturale fra la tutela globale dei diritti individuali e quella degli interessi dello Stato mette in luce la crisi del modello basato sulla Convenzione europea dei diritti umani. La scelta inglese potrebbe avere conseguenze che vanno ben al di là del riprendere il controllo su sovranità e sicurezza. L’intervento di Andrea Monti, professore incaricato di Digital law, Università di Chieti-Pescara – Originariamente pubblicato da Formiche.net Continue reading “L’addio inglese alla Convezione sui diritti umani e perché interessa l’Italia”
Possibly Related Posts:
- Come funziona il nuovo potere offensivo del governo nel settore cyber
- L’offensive cybersecurity di Stato richiede un quadro normativo organizzato
- Dati, tra il feticcio della privacy e regole antidiluviane
- L’attivismo tardivo e le colpe storiche dei Garanti (non solo) dei dati personali
- Meta si oppone al data-scraping, ma in nome di cosa?